Descrizione
Dal 6 ottobre 2025 ripartono i gruppi di lettura della Biblioteca Comunale.
In OTTOBRE sono previsti 3 appuntamenti:
ADESSO CHE SEI QUI di Mariapia Veladiano
lunedì 6 ottobre ore 14:30
martedì 7 ottobre ore 20:15
+ EVENTO SPECIALE martedì 14 - discussione e lettura ad alta voce di alcuni brani tratti dal libro "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano
Il Gruppo di sensibilizzazione sull'Alzheimer "Dementia friendly" ha chiesto un gruppo di lettura sull'argomento. Il 14 ottobre sarà pertanto presente l'esperta Elisabetta Rizzi.
L'incontro del 14 è naturalmente aperto a TUTTI, anche coloro che non hanno letto il libro, e infatti sono previste alcune letture tratte dal libro, con la presenza di una giovane attrice e lettrice, Anna Marinoni.
Il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza di genere e ci saranno altri 3 appuntamenti: 2 + 1 EVENTO SPECIALE.
Ci saranno due libri diversi per i due gruppi, poichè non sarei riuscita a garantire che tutti lo ricevessero in tempo. Personalmente vi consiglio leggervi anche l'altro quando avrete tempo e sarà disponibile, perchè sono entrambi meritevoli.
lunedì 3 novembre ore 14:30 - LE VEDOVE DI MALABAR HILL di Sujata Massey
martedì 4 novembre ore 20:15 - OGNI VOLTA CHE TI PICCHIO di Meena Kandasamy
EVENTO SPECIALE : Mine, soldati e guerrieri di pace : letture ad alta voce - martedì 11 novembre ore 20:15 - a cura del Gruppo Lettura Autogestito
In dicembre, mese dedicato al Natale, è prevista una breve ma intensa lettura ambientata in Irlanda, di una delle più lette e apprezzate scrittrici di quel Paese.
PICCOLE COSE DA NULLA di Claire Keegan
lunedì 1 dicembre ore 14:30
martedì 2 dicembre ore 20:15
A gennaio la lettura avrà attinenza con la Giornata della Memoria
LA ZONA DI INTERESSE di Martin Amis
lunedì 12 gennaio ore 14:30
martedì 13 gennaio ore 20:15
A febbraio sarà la volta della giornata dei Calzini Spaiati (primo venerdì del mese):
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE di Mark Haddon
lunedì 2 febbraio ore 14:30
martedì 3 febbraio ore 20:15
La Giornata dei Calzini Spaiatii si celebra il primo venerdì di febbraio. L'iniziativa, nata per promuovere l'accettazione della diversità e l'importanza dell'inclusione, invita le persone a indossare due calzini di diverso tipo per celebrare l'unicità e la ricchezza delle differenze individuali. Nata nel 2011 da un'iniziativa dell'insegnante Sabina Flapp in Friuli, festeggia nel 2026 il suo quindicesimo anno di vita.
A marzo il libro sarà legato alla Giornata della Donna
PRENDI LA MIA MANO di Dolen Perkins-Valdez
lunedì 9 marzo ore 14:30
martedì 10 marzo ore 20:15
Aprile sarà una lettura in collaborazione con il gruppo di lettura di storia: poichè nella terza settimana di marzo 2026 ci sarà in biblioteca un incontro con un docente universitario sul Risorgimento, il romanzo scelto è "La ragazza di Marsiglia", romanzo storico la cui protagonista è Rosalia Montmasson, unica donna imbarcata che partecipò alla Impresa dei Mille e che fu per vent'anni la moglie di Francesco Crispi.
LA RAGAZZA DI MARSIGLIA di Maria Attanasio
lunedì 13 aprile ore 14:30
martedì 14 aprile ore 20:15
Infine il 20 maggio è la Giornata Internazionale delle Api
IL SEGRETO DELLE API di Zineb Mekouar
lunedì 11 maggio ore 14:30
martedì 12 maggio ore 20:15
In allegato locandine della prima e della seconda parte del programma.
Indirizzo
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- Albino in Scena - rassegna di teatro contemporaneo
- Il diritto alla felicità - Filosofare dalla Ripa 2025
- ImmaginAzione - Ottobre Albinese 2025
- Esperanto. Corso gratuito 2025_2026
- 15° corso di cucina etnica internazionale
- Ritorna BIMBI A TEATRO 2025-2026
- Carta della Cultura
- Gruppo di lettura STORICO CHI LEGGE 2025-2026
- Seconda edizione - corso introduttivo al PARENTAL CONTROL
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 16:37