Descrizione
Ritorna la rassegna "ApPassionati ad Albino" volta alla valorizzazione delle risorse umane sul territorio di Albino e della collezione libraria della biblioteca.
Questa edizione prevede argomenti di letteratura, musica, viaggi, cultura locale, intelligenza artificiale e di divulgazione con studiosi, professionisti e appassionati di Albino, per avvicinarsi alla cultura e alle persone del nostro territorio .
Il primo appuntamento è sabato 13 settembre alle ore 15.00 con Vera Bonaita, insegnante e narratrice, che insieme a Elena Armellini presenterà il suo terzo libro di racconti dedicati al mondo animale, che esalta i valori dell’amicizia, del rispetto per la natura e dei legami famigliari e solidali.
La sera del 16 settembre il giovane Simone Corbo, presenterà i risultati della sua ricerca sull’eticità nei modelli generativi AI, i cui risultati sono stati pubblicati in un articolo in lingua inglese a sua firma dal titolo “How toxic can you get? Search-based toxicity testing for large language models” (3 Jan 2025): il suo contributo getta luce sul rapporto tra intelligenza artificiale ed aspetti etici.
Sabato 20 settembre sarà la volta della passione musicale: nel cortile della biblioteca la scuola di musica G. Calvi organizzerà il suo open day affiancato dall’esibizione della Junior Band.
Il 27 settembre sarà la volta di un doppio incontro di valorizzazione della storia locale e del dialetto bergamasca: il professore e studioso di storia Giampiero Valoti presenterà il suo nuovo libro “Con le mani nella terra” dedicato all’orto e alle tradizioni contadine, mentre Emilio Gamba intratterrà gli ospiti con la sua leggenda di Giacomoforte, scritto in bergamasco e in italiano. Entrambi i libri sono editi dalla prestigiosa casa editrice Lubrina Bramani di Bergamo.
Il 4 ottobre lo studioso dantesco albinese Enzo Noris approfondirà con il pubblico la figura di San Francesco nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Enzo Noris è stato per molti anni anche docente presso il liceo Sant’Alessandro di Bergamo e ha condotto a lungo una trasmissione radiofonica di divulgazione sulla Divina Commedia. Si segnala inoltre tra i suoi tanti contributi, conferenze e pubblicazioni, la guida didattica “Divina questa Commedia” (2012, con Giovanna Rossi) e la serie “250 microsaggi sulla Divina Commedia”, dedicata alle tre Cantiche.
Sabato 11 ottobre sarà presentato il romanzo “Sorprendimi ancora” di Roberta Azzola, che dialoga con Giorgio Vedovati. Entrambi docenti presso il l'Istituto "Mons. O. Romero" di Albino, si addentreranno nei personaggi e nella storia di questo romanzo di formazione che parla di adolescenti, adulti e degli imprevisti della vita.
Sabato 18 ottobre il viaggiatore e divulgatore Lino Schena parlerà dei suoi viaggi in Medio Oriente e verranno proiettati filmati girati da lui stesso. Trascinerà i presenti lungo le strade dei luoghi che ha visitato più volte negli anni, sempre in autonomia e con sguardo critico e attento alla realtà umana, geografica e architettonico-urbanistica, sottolineando anche i grandi cambiamenti intervenuti nel corso degli anni.
Infine sabato 25 ottobre in una tavola rotonda che vedrà come ospiti il Frutteto Sociale e il Mercato Agricolo si parlerà di agricoltura sostenibile e comunitaria: dai primi passi, passando per le problematiche via via affrontate e con un occhio alle sfide e ai progetti per il futuro.
Tutti gli incontri sono gratuiti e prevedono la presentazione e/o la moderazione della bibliotecaria Silvia Zanoni.
Indirizzo
Luoghi
Contenuti correlati
- Laboratori artistici Arte Sul Serio
- Corso di Tai Chi Chuan stile yang
- Albino - Terza Università 2025-2026
- Corsi UP A.s.d.
- Corso introduttivo al PARENTAL CONTROL
- VIII° concorso fotografico nazionale "Città del Moroni, Albino" anno 2025
- Corsi di lingua straniera - OAk School
- Bandiera Sermig in biblioteca
- Rassegna Cameristica "Per Borghi e per valli" luglio - settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 10:07