Municipium
Descrizione
Mercoledì 11 giugno 2025 ore 15.00
Biblioteca Comunale
Gruppo di lettura "Storico chi legge"
Giacomo Debenedetti
16 ottobre 1943
La grande razzia nel vecchio Ghetto di Roma cominciò attorno alle 5,30 del 16 ottobre 1943. Oltre cento tedeschi armati di mitra circondarono il quartiere ebraico.
Contemporaneamente altri duecento militari si distribuirono nelle 26 zone operative in cui il Comando tedesco aveva diviso la città alla ricerca di altre vittime. Quando il gigantesco rastrellamento si concluse erano stati catturati 1022 ebrei romani. Due giorni dopo in 18 vagoni piombati furono tutti trasferiti ad Auschwitz. Solo 15 di loro sono tornati alla fine del conflitto: 14 uomini e una sola donna. Tutti gli altri 1007 sono morti in gran parte appena arrivati, nelle camere a gas. Nessuno degli oltre duecento bambini è sopravvissuto.
16 ottobre 1943
La grande razzia nel vecchio Ghetto di Roma cominciò attorno alle 5,30 del 16 ottobre 1943. Oltre cento tedeschi armati di mitra circondarono il quartiere ebraico.
Contemporaneamente altri duecento militari si distribuirono nelle 26 zone operative in cui il Comando tedesco aveva diviso la città alla ricerca di altre vittime. Quando il gigantesco rastrellamento si concluse erano stati catturati 1022 ebrei romani. Due giorni dopo in 18 vagoni piombati furono tutti trasferiti ad Auschwitz. Solo 15 di loro sono tornati alla fine del conflitto: 14 uomini e una sola donna. Tutti gli altri 1007 sono morti in gran parte appena arrivati, nelle camere a gas. Nessuno degli oltre duecento bambini è sopravvissuto.
Giacomo Debenedetti, di famiglia ebraica, nasce a Biella nel 1901 e muore a Roma nel 1967. In lui la vicenda letteraria del critico e dello scrittore si intrecciano strettamente. Fin dalla prima giovinezza mostrò interessi culturali vasti e profondi che già allora non si limitavano alla tradizione letteraria, coltivati nel vivace ambiente intellettuale della Torino degli anni ’20 e dimostrati dalla fondazione della rivista “Primo Tempo” (1922). Dopo l’esordio come narratore nel 1926 con Amedeo e altri racconti,pubblicò tre serie di Saggi critici (1929, 1945, 1959), inframezzati dai racconti 16 ottobre 1943 e Otto ebrei (1944), poi seguiti da una quarta raccolta di scritti sulla letteratura italiana contemporanea (Intermezzo, 1963).Dal 1950 fu professore di Letteratura Italiana nell’Università di Messina, e dal 1958 in quella di Roma.
Per info Biblioteca Comunale biblioteca@albino.it 035759001 Ref. Gruppo Piccinini Luca
Municipium
A chi è rivolto
Tutti
Municipium
Date e orari
11 giu
11
giu
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Biblioteca Comunale : biblioteca@albino.it
Municipium
Allegati
GdL_storico Volantino 11.06.25
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 11:51